Da non perdere ed Eventi nelle Dolomiti
Eventi d’inverno in Val Gardena
L’inverno in Val Gardena non è solo sci, ciaspolate e divertimento sulla neve: molto altro vi attende per passare una settimana bianca all’insegna del divertimento. Due sono gli appuntamenti da tenere a mente: le gare di Coppa del Mondo di Super G e discesa libera e i mercatini di Natale.

Saslong - Ski World Cup Gardena Gröden

Saslong - Ski World Cup Gardena Gröden

Mercatino di Natale a Selva
Nella nostra valle Sport e tradizione vanno a braccetto. La storia dello sci agonistico in Val Gardena inizia nel 1970, quando la Coppa del Mondo di sci atterra sulla pista Saslong: le sue famose e temibili gobbe di cammello e una velocità di oltre 100 km/h sono entrate così negli annali di questo sport tanto emozionante.
D’altra bellezza sono invece i mercatini di Natale, che contraddistinguono il tempo d’Avvento. Il Mercatino di Natale di Selva di Val Gardena è tanto caratteristico quanto originale: delle graziose cabine di funivia intagliate in legno lasciano a bocca aperta grandi e piccini.
Eventi d’estate in Val Gardena
Le vacanze estive sulle montagne delle Dolomiti in Alto Adige garantiscono ogni giorno nuove emozionanti scoperte. Cultura, natura e divertimento sono i tre pilastri su cui poggiano le esperienze che gli ospiti dell'Hotel Stella possono vivere.

Val Gardena in estate

Baita sull'Alpe di Siusi

Parco avventura a Ortisei
Il Giro dei 4 passi in auto offre una spettacolare panoramica sul paesaggio naturale e culturale del Gruppo del Sella e sul mondo ladino. Percorrendo le valli di Fodom in Provincia di Belluno, Badia e Gardena nella provincia di Bolzano
e Fassa nella Provincia Autonoma di Trento potrete ammirare le architetture tipiche rurali, come l’attività della pastorizia si mantenga viva e come la gente di queste valli si prenda cura di pascoli e boschi.
Le vedute sul Gruppo del Sassolungo, sul Sassongher, sulle Odle
, su Pelmo, Civetta e Marmolada invitano a innumerevoli soste.
Sempre per farsi conquistare dal paesaggio e dagli sconfinati orizzonti che lo caratterizzano, meritano di essere conosciute tre diverse destinazioni che conquistano il cuore di tutti non solo in estate, ma in tutte le stagioni: l´Alpe di Siusi, il Seceda e il Dantercepies, tre aree escursionistiche e sciistiche dotate di moderni impianti, rifugi accoglienti, sentieri avvincenti e sfide per gli alpinisti più esperti.
Si sa che la vita è un gioco di equilibri… ma in questo caso potete godervi momenti carichi di adrenalina senza nessun rischio: presso la stazione di monte della seggiovia Mont de Seura si trova la nuovissima Zipline Monte Pana. Una sicura imbragatura e una carrucola vi assicureranno ad un cavo che, per una lunghezza di 1600 m e 409 m di dislivello, vi condurrà fino all'altopiano del Monte Pana, dopo aver raggiunto la velocità massima di 90 km/h. Emozioni uniche, nello scenario unico della Val Gardena.
Sempre per farsi conquistare dal paesaggio e dagli sconfinati orizzonti che lo caratterizzano, meritano di essere conosciute tre diverse destinazioni che conquistano il cuore di tutti non solo in estate, ma in tutte le stagioni: l´Alpe di Siusi, il Seceda e il Dantercepies, tre aree escursionistiche e sciistiche dotate di moderni impianti, rifugi accoglienti, sentieri avvincenti e sfide per gli alpinisti più esperti.
Si sa che la vita è un gioco di equilibri… ma in questo caso potete godervi momenti carichi di adrenalina senza nessun rischio: presso la stazione di monte della seggiovia Mont de Seura si trova la nuovissima Zipline Monte Pana. Una sicura imbragatura e una carrucola vi assicureranno ad un cavo che, per una lunghezza di 1600 m e 409 m di dislivello, vi condurrà fino all'altopiano del Monte Pana, dopo aver raggiunto la velocità massima di 90 km/h. Emozioni uniche, nello scenario unico della Val Gardena.

Costumi tradizionali della gente ladina

Banda musicale a Ortisei

La magia dell'Enrosadira
All’insegna della tradizione è la manifestazione Val Gardena in costume, che si tiene ogni anno la prima settimana d’agosto in uno dei tre principali centri della valle.
In questa occasione, i gardenesi danno vita ad un elegante e variopinto corteo che vede protagonisti i costumi tradizionali della gente ladina.
Musica tipica, danze folcloristiche e stand gastronomici
rendono questo appuntamento una grande e coinvolgente festa aperta a tutti.
Tra le caratteristiche che rendono uniche le Dolomiti c’è sicuramente il fenomeno dell'Enrosadira, ovvero della variazione del colore della roccia all'alba e al tramonto. Le montagne in questi due momenti virano la loro tinta dal rosso al viola, dando vita ad un imponente capolavoro della natura.
Durante le camminate Dolomites Sunset e Sunrise, partendo dal parcheggio Cristauta, attraverserete boschi da favola, fino ad arrivare al punto panoramico Sëurasas. Da lì, grazie alle particolari condizioni di luce che si verificano al sorgere e al tramontare del Sole, potrete riempirvi gli occhi della bellezza delle Dolomiti e della magia dell'Enrosadira.
Tra le caratteristiche che rendono uniche le Dolomiti c’è sicuramente il fenomeno dell'Enrosadira, ovvero della variazione del colore della roccia all'alba e al tramonto. Le montagne in questi due momenti virano la loro tinta dal rosso al viola, dando vita ad un imponente capolavoro della natura.
Durante le camminate Dolomites Sunset e Sunrise, partendo dal parcheggio Cristauta, attraverserete boschi da favola, fino ad arrivare al punto panoramico Sëurasas. Da lì, grazie alle particolari condizioni di luce che si verificano al sorgere e al tramontare del Sole, potrete riempirvi gli occhi della bellezza delle Dolomiti e della magia dell'Enrosadira.
Eventi d’autunno in Val Gardena
L’autunno in Val Gardena è il momento ideale per chi ama passare le proprie vacanze in montagna seguendo un ritmo lento, per chi apprezza, dunque, l’abbraccio di un paesaggio che si veste di colori eleganti e vuole farsi baciare dalle ultime giornate assolate dell’anno. Terminata l’estate, l’inizio di questa stagione suggestiva è tempo di Törggelen.

Alpe di Siusi

A pranzo in baita

È tempo di Törggelen
Durante questo periodo – che prende il suo nome dal latino torquere, riferendosi all’azione di spremere l’uva col torchio – si festeggia la fine della vendemmia con dolce mosto, vino nuovo e pietanze tipiche.
Non possono mancare le castagne, visto il periodo, i piatti a base di carne e i tipici krapfen contadini ripieni di marmellata o semi di papavero. D’autunno, in Val Gardena come in tutto l’Alto Adige, il Törggelen si celebra nei masi e nelle osterie contadine.